Opera musicale di Giacomo Meyerbeer. In cinque atti,
l'
A. venne scritta su libretto di Eugenio Scribe e rappresentata per la
prima volta all'Opéra di Parigi il 28 aprile 1865; attraverso la
narrazione dei viaggi del celebre navigatore Vasco de Gama, come già con
gli
Gli Ugonotti e il
Profeta, anche con l'
A. Meyerbeer si
conferma uno dei maggiori rappresentanti della tecnica e del gusto del
grand-opèra, dominato da una vena romantica ispirata a soggetti
storici, abili trovate teatrali, ricchezza scenografica e artificiosa ricerca
d'effetti; nonostante il linguaggio controllato e sobrio, tuttavia, il mestiere
prevale spesso sulla commozione lirica, la retorica sui sentimenti autentici.
Tra i brani più conosciuti ricordiamo: nel secondo atto l'
Aria del
sonno di Selika, suggestiva per la misura ritmica e per il colore timbrico;
nel terzo atto la
Preghiera dei marinai di sicuro effetto scenico, e nel
quarto la famosa aria di Vasco,
O paradiso.